Mentre tutti quelli che hanno comprato un'auto diesel 4 anni fa, rapiti dal costo minore rispetto alla benzina, stanno soffrendo senza poter fare niente, e mentre tutte le case automobilistiche fanno la corsa al GPL, ADESSO, diesel e benzina si attestano su 1.55 euro, i carburanti "evoluti" (i vari HQ diesel, Blu Super ecc...) hanno già superato gli 1.62 euro al litro.
Questa situazione è dovuta a tanti fattori, il dollaro che si svaluta, la richiesta maggiore sopratutto dai paesi in via di sviluppo e ovviamente il fatto che semplicemente il petrolio stà finendo.
A Milano, in via Ripamonti 400 c'è un "benzinaio low-cost". Per 8 centesimi in meno, la gente arriva dall'altra parte della città per un pieno. Non solo! Su internet c'è anche www.prezzibenzina.it , una guida ai prezzi per compagnia petrolifera.
Ma negli USA si registrano episodi peggiori. Nel Delta del Mississippi, alcuni agricoltori chiedono prestiti al loro prinicpale per fare il pieno e abdare al lavoro. Altri rinunciano al pasto per comprare benzina. Aumentano i furti di carburante. E aumentano gli automobilisti che restano a secco e abbandonano l'auto a margine della strada.

A tutto questo bisognava ribellarsi da subito. Ma non è troppo tardi. Ognuno di noi può, qual'ora questo gli sia possibile, lasciare a casa l'auto e risparmiare molto.
Il conto è semplice: 1.50 al litro vuol dire che, con un ipotetico pieno di 60 euro, 40 litri, si fanno circa 60 km usando l'auto (auto piccola si intende) sempre in città (come purtroppo fanno molti).
60 euro è anche il prezzo minimo per una bici nuova, con la quale non ti disperi stando ore nel traffico, e con la quale fai molto di più che 60 km prima di fermarti, senza poi spendere altro.
C'è da rifletterci...
0 Commenti!! Fatti sentire!:
Posta un commento