Visualizzazione post con etichetta scienza. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta scienza. Mostra tutti i post

mercoledì 22 luglio 2009

Marte vicino come la Luna alla Terra?



Si è sparsa in giro poco tempo fa una voce assolutamente (e ovviamente) sbagliata, secondo la quale, il 27 agosto 2009, Marte si sarebbe trovato talmente vicino alla Terra che sarebbe apparso grande quanto la Luna.
E basta un'istruzione superiore per capire che ciò non sarebbe mai possibile. Il campo magnetico di un pianeta come Marte, se arrivasse così vicino alla Terra, sconvolgerebbe qualsiasi cosa, oltre ad essere fisicamente impossibile.
Le orbite terrestre e marziana sono eccentriche, cosa che genera ogni "tot" di anni un periodo in cui i due pianeti sono effettivamente "vicini" rispetto alla norma. In questo lasso di tempo, Marte ha una magnitudine apparente di -2.8, poco meno di quella di Venere. Il 27 agosto 2003 alle 9:51, Marte si è trovato vicino alla Terra come mai in quasi 60.000 anni: 55.758.006 km. E questo fin'ora è stato il suo massimo. La Luna invece dista dal nostro pianeta 300.000Km in media.
Durante quel periodo è stato è stato possibile fotografare occultazioni planetarie come quella nella foto sopra, in cui Marte appare come nascosto dalla luna, e ben visibile. Sotto, invece, la Terra fotografata dalla superficie del Pianeta rosso.


Lucia è single, vuoi conoscerla?

venerdì 30 gennaio 2009

La fine del mondo: 2012, 21 dicembre. Le profezie, la storia e il film.



Ebbene sì, pare che ci restino poco meno di 4 anni per fare tutto quello che non abbiamo fatto nella vita. Almeno, questo è quello che dicevano i Maya.
Dai calcoli di questo antico popolo, che a causa delle invasioni dei Conquistadores ha comunque già vissuto la propria apocalisse 450 anni fa, la "fine del mondo" avvenga proprio in questa "strana" data del 20-12 2012, secondo il loro calendario di 5.125 anni, che al contrario di quello gregoriano, quindi, ha una precisa fine.
Il calendario Maya sarebbe basato su venticinque diversi cicli. Il ciclo maggiore, o Lungo computo, dura esattamente 1.872.000 giorni (circa 5.125 anni): il ciclo attuale termina il 20 dicembre 2012 e il 21 dicembre inizia il nuovo ciclo. Tuttavia, non esiste alcuna prova archeologica che attesti che i Maya pensassero alla data del 21 dicembre 2012 come alla fine del mondo. Più che altro, ci si chiede cosa possa essere questo "nuovo ciclo", e come possa "finire" il vecchio!

Ovviamente su internet e non solo è scattato l'allarmismo generale sull'imminente apocalisse: c'è chi parla di disfattismo, di teoria del complotto, o semplicemente dell'ennesimo falso allarme, come fù quello del millennium bug o della prova dell'acceleratore lhc di Ginevra.
L'unico fatto è che la data del 20 dicembre 2012 coincide con il solstizio di inverno. Se si aggiunge l'ipotesi secondo la quale i Maya avrebbero indicato questa specifica data come finale perché coincide con l'allineamento del Sole con il centro della Via Lattea, cosa sostenuta poi anche da Nostradamus, tanto basta a seguaci di teorie new age e amanti ed esegeti di coincidenze catastro-millenariste a creare un fenomeno.

Citando le profezie, vengono subito in mente i due più letti profeti di tutti i tempi: Nostradamus e San Malachìa. Le loro profezie coincidevano proprio nel punto in cui si faceva riferimento alla fine del mondo, esattamente tre anni dopo l'elezione di un "Papa nero". E' chiaro che se per "Papa" intendiamo "persona molto influente in tutta la terra", il paragone con Obama è presto fatto. Ma per i più arguti, il "papa nero" è proprio Ratzinger, se si dovesse fare un ironico riferimento alla sua "inclinazione" politica... Ma sopratutto perchè il suo stemma cardinalizio, riporta due teste di moro.



E naturalmente sulla scia di questa "fobia", stanno fioccando libri di scenziati più o meno improvvisati, ma c'è da segnalare anche l'uscita del film sull'apocalisse del 2012, intitolato proprio... "2012", con John Cusack diretto da Roland Emmerich (Indipendence Day, The Day After Tomorrow). La pellicola è attesa in Italia per il 13 novembre 2009, e pare sia costato ben 300 milioni di dollari. Ecco il trailer.



Ah, se non dovesse verificarsi la fine del mondo il 21 dicembre del 2012, la prossima "data" da tenere d'occhio sarà il 2033, altro anno fatidico... per ovvi motivi.

venerdì 19 settembre 2008

Fulmini: video e qualche curiosità.



Nel video, sopra, un filmato girato da me, nel quale riprendo una tempesta di fulmini su Roma. Gli scarsi mezzi che avevo (una semplice fotocamera) non mi hanno permesso, durante il montaggio, di fare dei "rallenty" come si deve, i fulmini sono un tantino veloci, come sapete.
Ma si possono notare delle scene incredibili: a un certo punto, si ha l'impressione che il lampo arrivi vicinissimo all'obiettivo!! Fosse stato veramente così, non l'avrei potuto raccontare. Notate anche come tutto si illumini come se fosse giorno. Cosa che alla "velocità" con cui guardano i nostri occhi, non riusciamo ad apprezzare.
Quasi tutti ormai sanno che un fulmine non è altro che una scarica atmosferica generata tra due corpi che hanno cariche, anzi potenziale elettrico molto differente. In questo caso, tra la nuvola e il suolo. Perfino un oggetto dentro una nuvola (ad esempio un aereoplano) può "creare" delle scariche.
Spesso molta gente si chiede come fare a calcolare a che distanza siano i fulmini che a volte si scorgono all'orizzonte, niente di più facile. Basta contare un chilometro ogni 3 secondi, a partire da quando si vede il fascio di luce a quando si sente il tuono.

Vi ricordate nel film "Ritorno al Futuro"?? La DeLorean per poter viaggiare nel tempo, doveva ricevere un'energia pari a quella della scarica di un fulimine. A detta di "Doc", questa era 1,21 gigawatt, un miliardo di watt. Una semi verità, infatti queste sono le reali caratteristiche di temperatura, carica e potenza di un fulmine. Coincidenza vuole che il video con lo spezzone del film, sotto, duri proprio 1:21 minuti.

grandezza fisica valore
corrente elettrica 2 -200 kA
temperatura elettronica 30.000 K
diametro della colonna di plasma 10-50 cm
carica elettrica totale 5 - 10 C
differenza di potenziale 1-10 × 109 V



Per sapere invece dove ci sono tempeste di fulmini in Italia, e con che densità, cliccate qui.

giovedì 1 maggio 2008

Albert in the sky with diamonds

Mi è giunta notizia che due giorni fà è morto, e non di overdose, il chimico svizzero Albert Hofman, che nel 1943 scoprì l'Acido Lisergico, più comunemente conosciuto come LSD. Quella che sarebbe diventata una delle sostanze allucinogene più potenti, fu "inventata" per caso, quando, durante un esperimento in laboratorio, Hofmann lasciò cadere una piccola quantità sulla mano: «Un incredibile senso di irrequietezze associato a uno strano stordimendo» disse sul momento tanto da voler rivivere subito quell'esperienza. In seguito sperimentò su se stesso gli effetti dell'LSD descrivendo poco dopo con precisione il suo primo "viaggio acido".

Il chimico credeva che l'acido lisergico potesse aiutare a comprendere la struttura della mente umana, a seguirne i percorsi e a capire l'origine dell'immaginazione, difatti l'Lsd cominciò a essere usato da molti terapisti per accedere all'inconscio dei pazienti. In tanti, grazie a questa sostanza, fecero esperienze di fuoriuscita dal corpo.
DON'T TRY THIS AT HOME! :)
Ah, la coca-cola con l'aspirina di "Tapparella" non funziona.

L'LSD è stata una droga molto usata sopratutto negli anni delle grandi rivolte giovanili studentesche e pacifiste, e veniva spesso consumato sotto forma di "zollette" o di piccoli "francobolli" da ingerire. A partire dagli anni 60 quindi, l'acido lisergico cominciò a essere considerato come uno strumento spirituale, mistico e religioso, allontanandosi dalla ricerca e dalla cura delle patologie psichiatriche. Si diceva aprisse "le porte della percezione": guardacaso in quegli anni, Jim Morrison chiamava il suo gruppo The Doors, "le porte della percezione", appunto.
Gli stessi Beatles pare che abbiano dedicato sia a Hofmann che alla sua scoperta, la canzone "Lucy in the Sky with Diamonds" che, oltre che contenere un acronimo di LSD, ha anche un testo molto da "trip mentale".



I Beatles non erano nuovi a video molto "psichedelici". Vi consiglio di scar... di comprare "Yellow Submarine", un film di animazione ispirato all'omonima canzone. Eccone un'estratto.

PS: Albert Hoffman aveva 102 anni. 102 anni "sperimentando su se stesso" l'LSD?? :D

Rock(S)politik with...

USA LA BICI

Creative Commons License Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons Ariticolo 21

Free Blogger
eXTReMe Tracker

Post di rilievo per argomento

Promozione apertura Gev

Ecologia

Politica e spolitica

East Side Stories
Cultura e Scultura

Povera Italia
Template by KangNoval & Abdul Munir | blog Blogger Templates