Visualizzazione post con etichetta degrado. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta degrado. Mostra tutti i post

mercoledì 26 gennaio 2011

La Sicilia e Telecolor: che succede?

E' una nota semi positiva, quella che, in effetti volevo scrivere già da qualche tempo. Dalla redazione giornalistica de "La Sicilia" e di "Telecor - Antenna Sicilia", stanno infatti cominciando ad arrivare servizi e articoli di vera denuncia sullo stato di salute di Catania e non solo.
Certo, nonostante i documenti e i processi con tanto di nomi e cognomi ancora in corso, i giornalisti si guardano bene dal tirare in ballo i veri artefici del degrado totale di questa città, mostrando servizi che riguardano soprattutto l'incività dei catanesi, che da abitante, credo sia arrivata ai massimi storici, anche se al peggio non c'è mai fine.
Ma è già qualcosa vedere servizi come questi.





Sia testata che telegiornali, ancora rimangono a parer mio piuttosto schierati politicamente, e lo si evince dalla precedenza che danno a certi articoli piuttosto che altri: ad esempio, dopo l'intervista di annozero a Nadia Macrì, è stato immediatamente intervistato l'ex marito, che ovviamente ha smentito tutto.
Quindi piangiamo con un occhio, come si suol dire. Per adesso, è bello vedere che forse perchè la situazione è ormai insostenibile quando si parla di abusivismo commerciale, traffico, disoccupazione, delinquenza, sporcizia, che le redazioni hanno deciso di interessarsene, o forse, chissà dopo quel famoso servizio a "Report", un anno fa, che trattava anche del dominio politico e mediatico di una sola classe dirigente, sulla censura nei quotidiani a seconda di CHI pubblicava COSA, che le notizie hanno avuto un ridimensionamento.
Il crescente uso dei nuovi media e il conseguente avvicinarsi dei più giovani al mondo delle notizie, poi, ha imposto agli stessi giornalisti il dovere di ricercare materiale da fonti finalmente libere da restrizioni. Il tutto ha creato una certa linea di conduzione, che finalmente mette in luce quanto in basso siamo scesi, e forse lo fa capire anche ai "vecchi" telespettatori che leggevano sempre e solo UN giornale, completamente inconsapevoli dello schifo in cui vivevano e vivono tutt'ora.



E anche io mi sento di aver fatto la mia parte, con i miei video (sopra un esempio) e così spero facciano tanti di voi. Denunciare, combattere, divulgare. Senza mai paura e senza pensare di essere "gocce nel mare". I moderni mezzi che abbiamo a disposizione, pensate ai telefonini con videocamera, ci permettono tra l'altro di poter in ogni momento essere "reporter" di questa o quella situazione. Ovunque.
Ma tornando a Catania, credo sia giusto che gli incivili paghino costantemente, ed è bello pensare che anche i telegiornali comincino a far vedere tutto ciò. Non resta che vedere se e come parleranno dell'imminente festa di S.Agata...
Pensate una famiglia a tavola mentre guarda sul TG di telecolor un servizio sui parcheggi selvaggi, e viene inquadrata la minicar del figlio parcheggiata sul marciapiede perchè "tanto è una minicar", o il suv del papà perchè "non c'è posto c'a màchina" pero' intanto il suv deve averlo...

lunedì 7 luglio 2008

Catania - Napoli una faccia una razza: quella dei neomelodici.

Guardate cos'ho trovato QUI a Catania, in Piazza Risorgimento. Un'icona con dentro... la Madonna? San Giuseppe? Sant'Antonio?? NO!!! MARIO MEROLA!!!!

Questa cosa mi ha dato lo spunto, oltre che per vomitare, anche per scrivere questo post, pensando al fatto che in effetti, buona parte dei fruitori e dei creatori della musica neomelodica napoletana, non vengono tanto dal capoluogo partenopeo, quanto da regioni che con la Campania hanno poco a che vedere. Infatti, uno dei mercati più floridi per il genere neomelodico è sicuramente la Sicilia, dove eserciti di ragazzi e ragazze, dalla cultura musicale (e spesso non solo musicale) evidentemente scarsa vanno letteralmente pazzi per "cantanti" sicilianissimi ma che cantano in napoletano. In molti conoscono i nomi di Gianni Celeste, Tony Colombo, Nino Fiorello e tanti altri. Ma insieme a questi, nascono molti semisconosciuti che fanno questo genere di mus... mi correggo, per questo genere di cose. Gente che non si sa come mai (non si sa, eh??!?) si improvvisa cantante napolenano... siciliano. Il "fenomeno" riguarda anche altre regioni, sopratutto del Sud Italia, e il Comico Luca Medici ha carpito questa "moda" dalla dietrologia insana, inventandosi Checco Zalone, personaggio che fa ridere anche gli stessi che prende in giro...



Incontri

Ma questa nuova tendenza di raccontare storie di strada, dei vicoli dei bassifondi della città del Vesuvio, poco ha a che vedere con i successi storici della vera "canzone napoletana", intendo proprio quella dei primi del '900. Non voglio neanche entrare nella questione se i "neomelodici" siano o no aiutati ad arrivare al successo proprio dalla camorra, ma l'evidenza è innegabile. Il pubblico "neomelodico" viene al 95% da una realtà da quartiere popolare, realtà spesso (non SEMPRE, ci mancherebbe) fatte di delinquenza spicciola e atteggiamenti da capi mafia, quasi come se una figura simile sia da imitare e non da isolare.
E' un caso, secondo voi, che alcuni candidati alle appena concluse elezioni a sindaco di Catania, (i soliti partiti berlusconiani, ovviamente) abbiano fatto delle feste per la loro campagna elettorale, proprio a base di concerti neomelodici, conditi da tanti altri ospiti trash, quali residuati di trasmissioni come "Amici" e compagnia bella??? E' stato un peccato non esserci potuto andare, solo per filmare i "soggetti" che c'erano. Ma basta guardare il manifesto...

A questo proposito, vi propongo l'interessante servizio che il programma REALITY (La7) ha mandato in onda qualche mese fa.



Qui la divertentissima pagina di nonciclopedia, dedicata ai neomelodici.

giovedì 5 giugno 2008

Catania e provincia. Finto ambientalismo e degrado dei parchi.

Ricordo un anno fa, la DOMENICA ECOLOGICA, nella quale DUE vie (del centro) venivano chiuse alle auto (per mezza giornata), nella quale si organizzavano passeggiate in bici, e nella quale venivano distribuiti gratuitamente cappellini... con davanti il logo di una concessionaria di auto.
L'assoluta incuranza, menefreghismo, e quel che è peggio, il sapore di "presa in giro" che il Comune di Catania continua a perseguire con certe sue iniziative, è disarmante.
L'ultima grandissima idea scaturita da Palazzo degli Elefanti è stata
"AMBIENTE E SICUREZZA" Abbiamo reso sicuri i Parchi della nostra città.
Che titolone, eh? Come notate, molti giardini pubblici e parchi catanesi fanno parte dell'elenco; Piazza Cavour, Parco Fenoglietti, Parco Gioeni... La foto è stata scattata proprio davanti l'entrata di uno di questi "giardini pubblici", dove il cartellone garriva al vento.
Ma basta addentrarsi in questi parchi a piedi o in bicicletta, per farsi venire lo sconforto. A parte gli angoli diventati orinatoi, ecco COME IL COMUNE HA MESSO IN "SICUREZZA" I PARCHI:


Ovvero, consentendo l'accesso ai motorini!!! Questo avviene principalmente a Parco Falcone e Villa Pacini. Ma sbaglio o il codice della strada vieta categoricamente l'accesso alle aree pedonali, come lo sono sopratutto i giardini pubblici, a qualsiasi mezzo a motore??? Notare che una volta, un custode mi ha ripreso perchè giravo là dentro in bicicletta!! Studiare un po' di codice della strada, no?? Evidentemente hanno vinto il posto con i punti Parmalat.
Siete ridicoli. Qualcuno direbbe "eh la colpa è dei custodi": beh, il comune è responsabile anche dell'inettitudine dei suoi dipendenti.

Altro giro, altro schifo. Parco dell'Etna. (sopra, la mappa) Gli stessi che l'hanno voluto, lo stanno distruggendo. O meglio, stanno lasciando che venga distrutto. Il parco ha una bellissima sede, ha assunto 50 DIPENDENTI e di questi NESSUNO E' UN GUARDAPARCO. E questi sono i risultati.
C'è gente che disperatamente cerca occupazione, o altri che vorrebbero con tutto il cuore fare un lavoro così a contatto con la natura. Evidentemente si pensa solo ad assumere parenti e amici (seeeeempre gli "amici di amici") con concorsi "fantasma", o a non portare a termine quelli espletati.
Ecco un estratto dall'articolo di repubblica, che parla di questo ennesimo degrado catanese.

"Benvenuti nel Parco dell’Etna. Qui la natura è protetta. I cartelli non mancano ma nel primo parco di Sicilia la natura è tutt’altro che protetta. Tra boschi e pinete secolari si possono infatti trovare vere e proprie discariche a cielo aperto: cumuli di inerti, pneumatici usati e persino amianto. Attualmente la sorveglianza del Parco ricade esclusivamente sulle spalle della Forestale che con un organico di appena 4 uomini deve vigilare su quasi tutto il versante Sud del Parco. In contrada “Grotta Comune”, a nord di Trecastagni, è possibile trovare una discarica di pneumatici. Mentre in zona Fornazzo le case Pietracannone, altro punto base per l’escursionismo, sono state devastate e qualcuno ha portati via persino le tegole. Scarpinando in lungo e largo ovunque si trovano sacchetti della spazzatura, bottiglie, lattine. I boschi di Tardaria sono ormai delle piste da motocross, mentre nella pineta di Linguaglossa è stata scoperta persino una discarica di coperture in Ethernit con le polveri di amianto impastate tra gli aghi di pino. E a nulla sembrano valere le denunce di Legambiente e di altri gruppi di amanti della montagna."
"Dopo centinaia di segnalazioni la guida dell’Etna Sergio Mangiameli lancia una proposta: - se sono questi i risultati che a venti anni dalla sua istituzione ha prodotto il Parco sarebbe meglio abolirlo e trasformarlo in semplice riserva. Basterebbero meno dipendenti e si risparmierebbe denaro pubblico -. Oltre alla sporcizia, dei 24 punti base per l’escursionismo promessi con l’istituzione del Parco fino ad oggi non è ne stato attivato neanche uno. Quanto ai guardaparco il concorso è stato pure espletato ma non sono stati reclutati perché la Regione Siciliana non fornisce le risorse necessarie.
(Eh ma vederete che adesso con Lombardo Presidente... n.d.r.) E la stessa gestione del Parco è precaria. Da oltre un anno tutto è affidato ad un commissario perché la politica non ha ancora deciso come lottizzare la poltrona di presidente."

Bello no? E' così che si incrementa il turismo!!

domenica 13 aprile 2008

Election Day 2008: Sondaggi e attacchinaggi.

PRONTI, VIA!! TUTTI ALLE URNE!! Mi raccomando... anche stavolta, state attenti a non uscire dalla cabina elettorale con la sciatica, quindi state attenti a chi votate.
Tanti sono stati i post che ho dedicato, nei giorni precedenti, a come i candidati stanno riducendo le nostre città con le loro spesso impunite affisioni abusive.
Ma.... ecco un bel Sondaggino per voi!!
Guardate questa foto. Ok, è oscena, ma la domanda è....


COME HANNO FATTO?
Si sono messi in 15 uno sulle spalle dell'altro

Hanno usato la levitazione di San Silvio

E' casa loro! Hanno il citofono rotto,e visto che c'erano...

Non sono stati loro! E' stato il vento!




Votate gente!!

E' chiaro che dalla lista, per quello che riguarda Catania e la Sicilia, per me sono già esclusi quelli come i Sigg. Cristaudo, Chisari, Pogliese, Lombardo, Finocchiaro, e tutti quelli di cui ho visto i manifesti arrivare così "in alto"...
Assurdo eh? Quello è un CONDOMINIO. Sono arrivati fino al secondo piano!!! A Catania succede anche questo. Peccato che di pulire non se ne parlerà, vero?? Ovviamente, questi (non) "onorevoli" che puntualmente si ripresentano ad ogni elezione, hanno abbastanza "amicizie" (sempre i famosi amici di amici) in Municipio, per non incappare nelle sanzioni.
Spero che non prendano neanche un voto. E' quello che si meritano, oltre che la galera.
Qui si parla di deturpamento di proprietà private e tanti altri bei reati assortiti.

Poi, quando ci sono in giro persone che addirittura mettono su youtube le loro "gesta"...



Guardate questa foto. Una volta, sotto tutti quei manifesti, c'era un Box Office TURISTICO. Io non ho parole. Parlano le immagini.

C'è chi mi ha accusato di essere schierato. Rispondo che è così. Io voterò per Sonia Alfano, come ho già ampiamente detto in molti post. Alle politiche invece, sono ancora indeciso fra la lista "Per il bene comune" o per "L'Italia dei Valori".
Sicuramente non per Veltrusconi.

A proposito, Beppe Grillo ha pubblicato sul suo Blog la lista dei Condannati e affini che verrano ELETTI IN PARLAMENTO. Scaricabile da qui.

Vi lascio con una grande battuta del comico Bebo Storti (il "Conte Uguccione", per chi lo ricorda)
Io ho fatto l'amore ovunque. Nell'ascensore, nella toilette di un treno, in macchina, in aereo, perfino in funivia.
Ho davvero fatto l'amore ovunque, tranne che in una cabina elettorale. Lì l'ho sempre preso nel culo.

domenica 17 febbraio 2008

L'Italia è lo zimbello del mondo?? E noi ridiamoci sù!!

Ingredienti: fantasia, ironia, una buona videocamera e tanto tempo libero. Comune denominatore. Stare in Italia. In una qualsiasi parte d'Italia, visto che ormai, grazie alle nostre classi dirigenti dobbiamo davvero vergognarci quando andiamo all'estero.
Ma questo post non è polemico, ma riguarda appunto dei video divertentissimi che alcuni ragazzi hanno realizzato, ognuno nel corrispettivo luogo di residenza, sulle disgrazie che vi regnano sovrane.
In fondo a ogni video, le mie personali valutazioni.

Ad esempio, ecco una STUPENDA parodia del film "Io sono leggenda", ambientato in una Napoli del futuro, dove a causa dell'immondizia, non c'è più nessun UOMO...



Montaggio: 9
Sceneggiatura: 8
Recitazione: 8

Quest'altro invece, è un piccolo escursus attraverso le buche di Catania, oddio... dovrebbero farne uno sui PEZZI D'ASFALTO ANCORA LISCI RIMASTI, che sono più rari!!! In ogni caso, ecco il filmato, ispirato a questa che è solo la punta dell'iceberg dei problemi con i quali catania ha a che fare da 8 anni a questa parte.



Montaggio: 8
Sceneggiatura: 7
Recitazione: beh se la star sono le buche, sono sempre più "IN FORMA"!!

Beh insomma... COMPLIMENTI A VOI!!!
Se avete altri video simili su magagne italiane, basta segnalarmeli!!

lunedì 28 gennaio 2008

Pensieri, parole, opere e DIMISSIONI.

Parole troppe, e opere incomplete, ovviamente!!! Anche il "sindaco" di Catania Umberto Scapagnini pare si stia facendo prendere dalla "dimission night fever", e come il suo predecessore ormai EX "presidente" della Regione Sicilia, Totò Cuffaro, pare che il lasciare la propria "misera" poltrona, non sarà poi un così gran dilemma. Mister Cannolo infatti, nel suo discorso di rinuncia alla carica, ha espresso la sua frustrazione per tutte le maldicenze dette contro di lui (ma và???), e "spinto da questa pressione psicologica", ha dovuto abbandonare la poltrona. Poverino, fa quasi pena. Subito dopo questa notizia, ecco spuntar fuori la voce che FORSE anche il nostro (anche se MIO no di certo) "sindaco" vorrebbe dimettersi.
Tutti che se ne vanno... guardacaso dopo l'uscita di Prodi... ma perchè?? La spiegazione più plausibile e alla fine ovvia, è quella che si approfitti della caduta del Governo per assicurarsi posti in Senato e in Parlamento e garantirsi ulteriori immunità parlamentari. Questo perchè? PERCHE' IN ITALIA (e SOLO in Italia) SI PUO'!!!
Le elezioni anticipate tanto agognate dal centro destra (ma guarda un po') che già comincia a far promesse di meno tasse e più sicurezza, avranno l'effetto di far andare alle urne i Catanesi non solo per il la Provincia (per la quale si sarebbe dovuto comunque votare in primavera) ma anche per il Comune, perchè Scapagnini quasi sicuramente avrà già un posto in lista alle elezioni politiche, con destinazione "Senato della Repubblica", incarico che inevitabilmente dovrà farlo andar via da Catania.
"Se si andasse veramente a elezioni parlamentari non escludiamo che il sindaco Umberto Scapagnini si possa dimettere per candidarsi alla Camera dei deputati". L'indiscrezione arriva dal segretario provinciale dell'Udc etnea, Filippo Drago, che sottolinea come "già altre volte Scapagnini aveva rifiutato l'ipotesi di candidarsi al Parlamento per il suo amore nei confronti della città".

Mi raccomando Umberto, visto che CI AMI tanto, quando andrai via, ricorda di:

BUTTARE LA SPAZZATURA:

FINIRE DI GIOCARE CON LE COSTRUZIONI:

e, mi raccomando, già che ci sei passa a PAGARE LA BOLLETTA DELLA LUCE e stai attento a non INCIAMPARE PER STRADA...
STRADA DISSESTATA, quindi, la strada che parte da Palazzo degli Elefanti. In effetti è DAVVERO dissestata, come il restante 90% delle strade della città, ma questo è un dissesto con buche assai più profonde (anche se è difficile immaginarle), un dissesto finanziario.
"Vocabolaristicamente" questo termine indica il "fallimento" di una persona fisica o giuridica. Nel caso del Comune di Catania, questo fallimento indica che i soldi dei contribuenti sono magicamente finiti, spariti probabilmente seppelliti dal cemento che ha sostituito gli alberi della città o scomparsi nelle enormi voragini presenti ormai da tempo immemore. Piuttosto che pensare ai problemi "spiccioli" ed economicamente risolvibili, si è pensato alle grandi opere, che in Italia e sopratutto in Sicilia vuol dire GRANDI SPRECHI.
Evidentemente l'amministrazione pensa molto di più a una politica di immagine (che per altro NON stanno dando) piuttosto che a rendere più vivibile la città (e poi si lamentavano per Bianco, e anche lui di cagate ne ha fatte!!). Ma già ho parlato anche di questo in un mio precedente post, cioè del fatto di come per ogni cosa sistemata, ce ne sono almeno 2 che crollano.
Avete notato che a Catania ormai, le uniche costruzioni che, GUARDACASO, vengono issate in tempi brevissimi (che sono tempi normali eh? ma sapete, noi non ci siamo abituati) sono solo GRANDI ALBERGHI e RESIDENCE (per altro tutti di gran lusso)??? Io tutta stà mole di turisti, tra l'altro così ricchi, non l'ho vista mai.
Abbiamo 3MILIONI DI EURO di debito con l'Enel, con conseguente oscuramento di diverse strade e piazze, diverse "a turno" ogni sera, e ovvio pericolo di incidenti (non per qualcosa, ma le luci ci servono per VEDERE LE BUCHE!!).
Il Teatro Massimo "Bellini" si è visto bloccare i finanziamenti (e nessuno ha fatto NIENTE),.. giustificatissimi visto che il "nostro" Teatro è secondo per attività in Italia, dopo La Scala (mica cotica eh?).
E se il Comune continuerà con questa ASSURDA POLITICA di (NON) immagine, bloccando o non facendo niente per incentivare, da parte della Regione, finanziamenti a musei, teatri, scuole e impianti sportivi, non credo ce ne saranno molti.

Ma la "scuola Berlusconiana" ha come prerogativa la classica Faccia di Bronzo, le risposte e le giustificazioni sempre pronte e l'auto elogio/commiserazione nel sangue.
"Scapagnini - spiega Drago - dopo tanti anni di lavoro e di attaccamento a Catania ha il diritto, se ce ne fossero le condizioni politiche, di servire la città anche da Roma".

NO GRAZIE, CI E' BASTATO QUANDO LA SERVIVA DA QUA.

Ma Umberto replica: (sempre dal quotidiano "la sicilia") "Francamente avrei preferito cinque mesi in più (che non avrà in caso di elezioni anticipate, n.d.r.) PERCHE' HO PRESO UN IMPEGNO CON I CATANESI"

Ma IO, cittadino etneo, REPLICO:

HAI AVUTO 8 FOTTUTISSIMI ANNI PER "I TUOI IMPEGNI CON I CATANESI"!!!
RISULTATO, UNA CITTA' ANCORA SVENTRATA, STRADE IMPRATICABILI, DELINQUENZA IMPUNITA, TRAFFICO SOFFOCANTE E AMBIENTALISMO INESISTENTE, PERIFERIE DISTRUTTE.
E ORA IN 5 MESI VUOI "MANTENERE I TUOI IMPEGNI"??!?...


Dai Grillo.... dillo con parole tue...


Quando ho aperto il blog, ho ringraziato diverse persone/cose che mi hanno spinto in questa avventura, dopo che io stesso, per tanto tempo, mi ero dichiarato scettico nei confronti degli spaces personali. Fra le tante persone citate, ce ne stà uno in particolare, il quale mi sta dando FIN TROPPO materiale per i miei interventi. Mi piacerebbe avere un'immagine più nazionale, quando si parla di politica. Ma io faccio (S)politika, quindi parlo da cittadino, in questo caso CATANESE, immerso in questa landa cementata e trafficata ai piedi dell'Etna.

Ultime ma non ultime, le parole di Claudio Fava sulle dimissioni di Toto' e le probabili di Umberto:
"Sarebbe grave che Cuffaro si dimettesse oggi a Palermo per ricandidarsi domani a Roma, esattamente come ha deciso di fare il sindaco di Catania Scapagnini. Se il governatore è davvero convinto della propria innocenza, lo sfido ad andare al processo d'appello senza cercarsi l'immunità parlamentare. In ogni caso, è compito nostro, di noi siciliani, dimostrare che nessuno dovrà mai rimpiangere né Cuffaro né Scapagnini. Per la Sicilia si apre una stagione di straordinaria verità politica alla quale nessuno di noi farà mancare il proprio contributo e la propria disponibilità".

sabato 29 dicembre 2007

Catania del 2007. Uno stupro iniziato 7 anni fa.

Anno nuovo, vita vecchia. Almeno per la mia città. Infatti, dal 2000 Catania ha preso un virus. Questo virus l'ha logorata dall'interno e piano piano tutti stanno potendo APPREZZARE quello che oggi è la città. Un cumulo di macerie, spazzatura, automobili e traffico, buche, e un focolaio della microcriminalità.
"I DISAGI DI OGGI SONO IL PREZZO PER I VANTAGGI DI DOMANI"
Così recita più o meno uno slogan (di Berlusconiana ispirazione) pensato ah Hoc dall'attuale "Sindaco" Umberto Scapagnini, o da chi per lui. Fortunatamente, un giorno qualunque mi trovavo a passare in un punto nel quale mi è presentato uno spettacolo degno di fotografia. Mi sono precipitato a casa, sono ritornato là e ho immortalato questo:
Cosa vuol dire? Che, visto che le prossime amministrative saranno fra un anno, e SICURAMENTE l'attuale amministrazione non sarà rieletta (certo poi il Dio "Broglio" può metterci mano come in passato), lo stato in cui si trova oggi la Città se lo dovrà accollare qualcun'altro, magari non di Forza Italia, con i chiari disagi che una tale "eredità" porterebbe??
Già... l'eredità...
Primavera del 2000: finisce l'era Bianco, allora Sindaco uscente dopo due mandati consecutivi, un sindaco di centro sinitra in una Città storicamente di Destra, destra che adesso poteva vedere uno dei suoi pupilli, già parlamentare europeo, già medico personale di Silvio Berlusconi, "ascendere" a Palazzo Degli Elefanti. Scapagnini trova una città che è stata aperta ai Catanesi.
C'era divertimento, pulizia, sicurezza e luce.

Ora, io vorrei esulare da quelli che sono i discorsi politici. Destra, sinistra, meglio Bianco o Scapagnini? Non lo so.
Voglio pero', prima di andare avanti, parlare anche della Catania PULITA, della Catania che LAVORA ONESTAMENTE (quindi già sapete di chi NON parlero'), della Catania nella quale non si dorme mai (e non parlo dei clacson incessanti sotto casa), dei salotti letterari, delle realtà universitarie e di tanto altro. Ovviamente QUESTA Catania, in buona parte, fa parte della famosa eredità della quale parlavo prima, derivante da un'amministrazione che ha pensato bene di non abbattere alberi, di non pensare a grandi opere di ristrutturazione scandendo nell'illegalità, ma di fare qualcosa di VISIBILE e concreto per la città.
Bianco era arrivato in un momento in cui Catania si presentava quasi come quella che è tutt'ora. Eravamo a un livello nel quale si imponeva il coprifuoco per chi usciva la sera. Ma piano piano, ha saputo risollevare il Capoluogo, partendo dall'IMMAGINE. Questo metodo è stato criticato da molti, visto che, sotto il punto di vista dell'occupazione e delle tasse, non aveva portato grosse migliorie (vabè, ora siamo messi peggio) per contro, pero', ci siamo ritrovati ad essere chiamati "La Milano del Sud".
Sotto il mandato di Bianco sono nati, dicevo, i Caffè Concerto all'aperto, le Mostre, le Rassegne letterarie e musicali, il centro storico è stato aperto ai cittadini con un fiorire di locali che hanno animato le notti Catanesi, notti nelle quali, finalmente, anche le ragazze potevano uscire da sole, c'era sicurezza, luce, e divertimento.
Oggi, l'impressione è che su questa eredità positiva, si sia adagiato l'attuale Sindaco, Umberto Scapagnini. Ma andiamo nello specifico, schematizziamo, dal punto di vista di un cittadino, cosa di buono e cosa no ha fatto l'attuale amministrazione Catanese da quando dirige la città. Vedrete quanti passi indietro corrispondono a passi avanti.

+
  1. Riqualificazione Piazza Teatro Massimo, Cutelli, Palestro (fortino).
  2. Riqualificazione Via Etnea.
  3. Eliminazione semafori in Circonvallazione.
  4. Riqualificazione e pulizia quartiere a luci rosse "S.Berillo".
  5. Riqualificazione mercati storici.
  6. Riqualificazione del "Passiatore" della stazione centrale.
  7. Restauro e riqualificazione della Stazione centrale.
  8. Servizio di pulizia nelle piazze dei mercati.
  9. Nuovo Aereoporto (ma non so se competa al comune o meno).
  10. Apertura di uffici per il Turismo.
  11. Apertura al pubblico dell'Odeon greco romano.
  12. Inserimento aree di gioco per bambini in molte piazzette, sopratutto dei quartieri disagiati.
Vi giuro, ho perso mezz'ora solo per pensare cos'altro di buono e di completato vi fosse ancora. Ecco ora i "passi indietro" di cui parlavo prima.

-
  1. Mancanza assoluta di una politica PUNITIVA nei confronti dei parcheggi selvaggi, alcuni dei quali rallentano il traffico in maniera disumana. Abbiamo una Via Etnea ristrutturata, dove "non viene fatta segnaletica orizzontale per non rovinare la pavimentazione", ma viene permesso che le auto parcheggino davanti gli accessi per i disabili e sui marciapiedi. E ho citato solo Via Etnea. Immaginate nelle zone non a traffico limitato!!
  2. Aumento della tassa sulla spazzatura IMPONIBILE ANCHE SUI GARAGES.
  3. Nonostante questo, i dipendenti delle società di Igiene continuano a lavorare di notte con 800 euro al mese. Scioperano, e ovviamente lasciano la città sommersa dal'immondizia.
  4. La riqualificazione del quartiere a luci rosse S.Berillo ha fatto sì che le prostitute si siano spostate ancora + nelle vie centrali, quindi a vista di tutti comprese famiglie. Risultato, prostituzione "a cielo aperto", e nel "riqualificato" ex quartiere a luci rosse non ci va comunque nessuno. Riqualificato PER CHI?
  5. La ristrutturazione di CORSO ITALIA ha portato disagi ai negozianti e agli automobilisti, e ora ci sono ettari di marciapiede inutili, visto che ci si poteva benissimo costruire una pista ciclabile, che avrebbe occupato al massimo un metro e mezzo.
  6. A proposito di questo, in tutti questi anni non è stata avanzata NEANCHE UN'IDEA sull'incentivazione del trasporto ecologico. L'ultima pista ciclabile, poi cancellata, risale guardacaso all'amministrazione Bianco. E si estendeva per buona parte di via etnea.
  7. Il servizio di pulizia dei mercati è uno spreco di uomini e mezzi assolutamente inutile. Il comune lamenta di deficit nelle proprie casse? Bene, multiamo chi lascia gli scatoloni e le verdure rancide per terra, una volta lasciato il proprio posto. Ma questo è ovvio che non si fa, nei mercati ci lavorano troppi amici (i famosi "amici di amici").
  8. La riqualificazione del passiatore della stazione è stata limitata ai 4 giorni dopo l'inaugurazione. Ora è un covo di barboni, immigrati, delinquenti, e conseguente spargimento di bottiglie rotte per tutta la sua lunghezza. Ma non era per le famiglie? La piazza antistante, piazza dei Martiri. E' uno scempio.
  9. L'apertura degli uffici per il turismo è stata limitata alla prima settimana. Se uno va per disgrazia, a visitare i monumenti, è fortunato se trova il custode. (Provate nella chiesa di S.Nicolò in Piazza Dante).
  10. Piazza Europa, una delle piazze con più verde della città, è stata sventrata, compresi gli alberi e le palme secolari, per far spazio a un fantomatico parcheggio, rivelatosi poi illegale. Scapagnini è stato indagato anche per questo fatto. Stessa sorte, ovvero la chiusura dei lavori, hanno subito altre "piazze-parcheggi", con i lavori fortunatamente bloccati dalla procura, ancora prima di essere iniziati. Ora al posto di piazza europa c'è IL NULLA.
  11. Piazza Galatea. Ormai i macchinari e le recinzioni fermi da 8 anni, sono diventate parte dei monumenti di Catania.
  12. Bisogna fare attenzione a pagare i parcheggiatori abusivi presenti A OGNI ANGOLO della città. C'è il rischio di trovare l'auto (se la si trova) un po' diversa da come la si è lasciata. Multarli? Arrestarli?? NOOOO!! Anche loro sono "amici", di amici.
  13. Come lo sono i venditori ambulanti abusivi, ai quali viene "permesso" di occupare angoli di strade, con ovvio disagio per le manovre delle auto, con le cassette di frutta.
  14. L'eliminazione dei semafori in circonvallazione, con l'inserimento di mega rotatorie, ha solo leggermente diminuito il traffico, rispetto a quando c'erano i semafori. Ha incrementato pero' gli incidenti. Visto molti non rispettano la precedenza.
  15. Nel 2005 è stato bandito un concorso per 100 POSTI (ne servirebbero molti di più) per Vigilie Urbano. Le domande presentate sono state 44MILA. Anche io ho fatto domanda. Non che fare il vigile urbano sia la mia aspirazione, però, giusto per provare. 3 EURO di spesa per una sorta di "tassa" che serviva per presentare la domanda al comune. Fate 3 x 44.ooo. Non so voi, ma a me sembra un bell'espediente per recuperare soldi nelle casse del comune.
  16. Per questo problema, qualche tempo fa qualche genio sù al Comune ha avuto la bella pensata di mettere in vendita e i palazzi storici della città di catania, e cederne buona parte alle banche. (I catanesi che mi stanno leggendo, se ci hanno fatto caso, avranno notato che tutti i palazzi ristrutturati, ora sono GUARDACASO sedi di banche).
  17. Altre piccole nefandezze assortite: distruzione piazza bonadies e lavatoio storico, abbandono Villa Pacini, abbandono di Parco Falcone, abbandono piazza aldo moro e centro commerciale vulcania, abbandono parco gioeni.
  18. Non ultimo problema, le buche. Ma caro Sindaco, fai piazze, quartieri, alberghi... MA FATTI UN GIRO in Via Domenico Tempio, a S. Giovanni Galermo, a Nesima, ai Cappuccini... SEMBRA DI CAMMINARE SULL'EMMENTHAL!!! Gli ammortizzatori ringraziano. (ho citato solo il 10% dei posti da riasfaltare).
Ecco infine un ennesimo video fatto da me sullo stato di Catania, sempre meno Milano del Sud e sempre più NAPOLI 2, con tutto il rispetto per Napoli e i Napoletani. Tranne uno.

Rock(S)politik with...

USA LA BICI

Creative Commons License Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons Ariticolo 21

Free Blogger
eXTReMe Tracker

Post di rilievo per argomento

Promozione apertura Gev

Ecologia

Politica e spolitica

East Side Stories
Cultura e Scultura

Povera Italia
Template by KangNoval & Abdul Munir | blog Blogger Templates