Ultimo aggiornamento post: 29-01-2009Tempo fa era stata
diffusa la notizia che, sopratutto negli USA, molti imprenditori decidevano se assumere o licenziare qualcuno
soltanto in base all'account di Facebook, e a quanto fosse di loro gradimento. Questo però era solo uno dei motivi che avrebbe dovuto rendere scettici i
facebookers, che si rassicuravano dicendo che
"comunque bisognava accettare qualcuno come amico per rendergli visibile il proprio profilo".
Niente di più falso.Benchè questa
assoluta mancanza di rispetto nei confronti dei lavoratori sia solo la punta dell'iceberg di questa finta "privacy" degli ultimi anni, esiste infatti qualche piccolo trucchetto tramite il quale si possono vedere i profili e le foto degli utenti senza esserne "amici" sul famoso social network.
Esiste il
metodo più semplice, che consente tramite
una directory di facebook l'accesso alla presentazione dell'account della persona che si cerca, limitato pero' alla sola visione della foto principale, dei suoi amici (cliccabili e visualizzabili a loro volta) e dei gruppi ai quali è iscritto.


Una volta in questa pagina, quindi, basta digitare il nome della persona che si cerca.
Invece, per coloro che (come me) ancora
resistono alla tentazione di iscriversi, esiste un
metodo più avanzato, tramite il quale
non ci sono limitazioni. Si ha infatti la possibilità di visualizzare tutte le foto di qualcuno che ha reso l'account privato, o che non si ha tra gli amici, e i passi sono pochi e semplici, sopratutto per coloro che hanno familiarità con l'inglese,
l'html e con i
javascript.
ATTENZIONE pero': a quanto pare, quei mattacchioni di faccialibro hanno trovato e tappato la "falla" che consentiva, tramite il metodo spiegato più avanti, di guardare i profili senza registrarsi. Quindi mi sa che, almeno per adesso, ogni tentativo sarà inutile. Ma se qualcuno dovesse riuscirci, mi raccomando, me lo faccia sapere!Andiamo alla spiegazione: prima di tutto bisogna
utilizzare il browser di Firefox (1.5 o superiori) al posto di Internet Explorer (che comunque renderebbe più lento l'accesso al social network) o di qualunque altro, dopodichè occorre installare
l'add-on "Greasemonkey" (del quale si parla alla fine di questo post).

Una volta a questa pagina, basta cliccare su
"Aggiungi a Firefox" e poi, nella finestra che si aprirà successivamente,
"Installa". Alla fine vi verrà richiesto di riavviare firefox, e non preoccupatevi se avete qualche finestra aperta, perchè questo browser
le ripristinerà.
Dopo aver installato
Greasemonkey, comparirà quindi una piccola icona con una scimmietta in basso a destra della finestra del browser. Ma ci servono ancora i famosi "script" con i quali possiamo
visualizzare i profili di facebook senza la registrazione (e fare tante altre cose).
E sono
Facebook Wiew All Photos (per vedere foto di profili privati) e
Facebook Wiew Photo In Album (per vedere tutte le foto di utenti non amici).
I siti sono in inglese, ma abbastanza comprensibile (ci sono comunque appositi traduttori come
babelfish) . Nelle pagine che si apriranno,
in alto a destra troverete INSTALL. Cliccateci sopra per installare lo script. Per aggiornarlo, invece, basta andare in
"source code", in alto sotto al titolo.
A questo punto viene la parte un pochino più complicata.
Slogatevi da facebook. Usate la
directory linkata sopra per arrivare alla pagina di presentazione dell'account dell'utente del quale volete vedere le foto, gli amici e i gruppi. Verrà chiesto di
logarvi, fatelo. Cliccate col destro sul nome della persona interessata e poi ricliccate su
"copia indirizzo".Questo va inserito, su greasemonkey, cliccando su
"gestione script utente", nella finestra
"pagine abilitate" cliccando su "aggiungi".
Sempre su greasemonkey, lo stesso dovrete fare nello script vero e proprio, cliccando su
modifica e inserendo
una nuova stringa con l'indirizzo copiato in precedenza.
Esempio della stringa da inserire: // @include http://*.facebook.com/
indirizzo copiato*
Spero che molti di voi risolvano i problemi accusati nei commenti!!!Ho parlato in questo spazio di
GREASEMONKEY, sul quale è giusto aprire una parentesi: è un'estensione per Firefox che ci permette di aggiungere pezzetti di html e javascript a
qualsiasi pagina web che stiamo vedendo nel browser.
E' come possedere un'officina per truccare automobili: possiamo
riscrivere contenuti di pagine web, toglierne elementi per velocizzare la navigazione,
disabilitare protezioni e ovviamente, nel caso degli utenti privati o non amici di facebook, sbirciarne il profilo.
E' un misto di
Hacking e Web Design, che sta "montando" grazie a tantissimi
creatori di script di vario uso e per tutti i siti (anche per youtube, ad esempio), e le
stringhe da aggiungere vengono raccolte su
userscripts.org.
Con greasemonkey si manipola
letteralmente il web, andando spesso, nei casi di hacking più esrtemo, a lenire gli user meno esperti o inconsapevoli.
Molti possessori di siti web infatti si preoccuperanno, ma
non c'è da aver paura. Si può infatti inserire nell'html della propria pagina questo javascript, che inibirà i tentativi di modifica con greasemonkey, scaricabile da
dean.edwards.name/weblog/2005/03/ungreasedNonostante, dicevo prima,
la falla che faceva funzionare questo procedimento sia stata tappata, è indubbio che l'iscrizione a Facebook elimina anche quel
residuo di privacy che era rimasta a ognuno di noi
, poichè è impossibile cancellarsi del tutto. Questo ne accentua
l'inutilità, e il CONFORMISMO di tutti quelli che...
"mi iscrivo perchè ci sono tutti gli altri."